Crescono anche nel comparto assicurativo applicazioni mobili che consentono al cliente di gestire in autonomia le polizze sottoscritte.
Queste app, per smartphone e tablet, nel corso degli anni si sono arricchite di nuove funzionalità soprattutto per la gestione di due assicurazioni, quella auto e quella per l’abitazione. Anche grazie all’introduzione delle scatole nere, dispositivi collegati alle assicurazioni che in caso di polizza auto consentono di monitorare lo stile di guida, localizzare l’auto e richiedere assistenza solo premendo un pulsante di emergenza. Mentre nel caso dell’assicurazione per la casa consentono, attraverso l’installazione di sensori, di essere avvisati immediatamente in caso di imprevisti come incendi, allagamenti o guasti elettrici e, se installate, di avviare le telecamere da remoto per controllare che nell’abitazione non ci siano problemi.
OF Osservatorio finanziario ha così scelto di premiare la migliore app assicurativa del 2018 premiando sia le funzionalità innovative, sia la gestione tramite un solo applicativo di un numero elevato di polizze di diverse tipologie, in modo da avere uno strumento completo in cui in pochi clic si accede a tutti i contratti.
L’analisi si è concentrata su 30 app di 20 compagnie assicurative e si è basata su oltre 40 punti di osservazione. Oltre ad analizzare funzionalità di base come l’accesso alla propria posizione assicurativa e ai relativi documenti oppure la denuncia di sinistro con caricamento delle foto, l’analisi si è concentrata sui servizi più innovativi, a cui è stato affidato un punteggio più elevato. Ad esempio, la possibilità di sottoscrivere o rinnovare una polizza, di effettuare via app un preventivo, di “mettere in pausa” l’assicurazione quando non viene utilizzata (ad esempio quella per la moto durante il periodo invernale), di usufruire dei servizi proposti dalla scatola nera per le assicurazioni sulla casa e sull’auto ma anche per l’impresa o per gli animali domestici.
Premiate anche le funzionalità più particolari, che poche assicurazioni includono nelle proprie app, come la possibilità di avviare una live chat con un esperto, di richiedere premendo un pulsante l’intervento di un fabbro o di una guardia giurata, di ottenere informazioni sul traffico e alert per il meteo.
La classifica delle 5 migliori app
Vince il premio Miglior App Assicurazioni 2018, UnipolSai con l’omonima app per avere a disposizione una vasta gamma di servizi utili per la gestione dei contratti assicurativi. Disponibile anche per chi non è ancora cliente, l’app dà accesso alla propria posizione assicurativa, ai relativi documenti, alle scadenze e a contatti e numeri utili.
Via app si possono anche calcolare preventivi auto e moto, denunciare un sinistro e controllarne l’avanzamento della pratica.
Tra le funzionalità più particolari vi sono quelle abbinate alle scatole nere previste in una serie di assicurazioni della società. Ad esempio con la Unibox collegata alla polizza auto via app si visualizzano informazioni sulla percorrenza, sulla posizione del veicolo e si ricevono notifiche in caso di superamento dei limiti di velocità o dell’uscita dell’auto da un’area geografica prestabilita.
Con la versione per la casa, invece, si controllano sensori e telecamere e si accedere al servizio “Riparazione diretta”.
Ma via app si gestiscono anche i dispositivi elettronici per monitorare l’attività commerciale, prevendendo imprevisti e incidenti, e quella degli animali domestici, per controllare gli spostamenti del cane o del gatto e facilitarne il ritrovamento.
Dall’app UnipolSai, inoltre, si contatta direttamente il perito o il liquidatore che si occupa di un sinistro e si ricevono alert sul meteo in 5 comuni. Tra le nuovissime opzioni ci sono il soccorso auto con la possibilità di inviare richiesta carro attrezzi senza telefonare al call center, ricevendo notifica del carro attrezzi che sta arrivando, la gestione prodotto telematico Impresa&Servizi e il tracking dei sinistri dei rami elementari.