Agenzia Generale di Frascati
Via Sciadonna 28, 00044 Frascati (RM)
Tel.: 06 94289055 - 06 9408614
Fax: 06 9409939
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec: unicastellisrl@pec.it
P.iva: IT12161041004

UnipolSai Assicurazioni

UnipolSai Assicurazioni
Sede Legale e Direzione: Via Stalingrado, 45 - 40128 Bologna
Tel. 051 5077111 - Fax 051 375349
Mail Pec: unipolsaiassicurazioni@pec.unipol.it
www.unipolsai.it

  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
  • Le Nostre Sedi
    • Albano Laziale
    • Frascati
    • Genzano di Roma - Ceccarelli Srl
    • Rocca di Papa - Servizi Assicurativi Sas di Laura Urbinelli
    • Rocca Priora
    • Rocca Priora - C.R.T. Sas di Claudio Ceccarelli
  • Prodotti
  • Convenzioni
  • Rc Auto a Tasso Zero
  • Notizie
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Instagram
  • Sinistri

Agenzia UnipolSai Assicurazioni 02523 Frascati - UniCastelli s.r.l.

Notizie dall'Agenzia

CHIUSURA UFFICI PER FERIE ESTIVE 2022

Pubblicato: 05 Agosto 2022

chiusura estiva

CHIUSURA UFFICI MARTEDI POMERIGGIO 12 LUGLIO 2022

Pubblicato: 08 Luglio 2022

Chiusura 12 luglio

CHIUSURA UFFICI VENERDI' 3 GIUGNO 2022

Pubblicato: 30 Maggio 2022

Chiusura 3 giugno

CHIUSURA UFFICIO ALBANO PER FESTIVITA' SANTO PATRONO

Pubblicato: 11 Maggio 2022

chiusura santo patrono albano

CHIUSURA UFFIO DI FRASCATI 3 MAGGIO 2022

Pubblicato: 28 Aprile 2022

Copia di Avvisiamo la gentile clientela che da lunedì 30 marzo 2020 gli Uffici di UniCastelli di Albano Laziale Frascati e Rocca Priora osserveranno il seguente orario luned mercoledì venerdì ore 9.00 1

CHIUSURA UFFICI VENERDI' 15 APRILE 2022

Pubblicato: 13 Aprile 2022

pasqua

AVVISO

Pubblicato: 31 Gennaio 2022

Copia di Copia di Avvisiamo la gentile clientela che da lunedì 30 marzo 2020 gli Uffici di UniCastelli di Albano Laziale Frascati e Rocca Priora osserveranno il seguente orario luned mercoledì venerdì 3

CHIUSURA UFFICI VENERDI' 7 GENNAIO 2022

Pubblicato: 03 Gennaio 2022

Copia di Copia di Avvisiamo la gentile clientela che da lunedì 30 marzo 2020 gli Uffici di UniCastelli di Albano Laziale Frascati e Rocca Priora osserveranno il seguente orario luned mercoledì venerdì 2

CHIUSURA PER FESTE NATALIZIE 2021

Pubblicato: 22 Dicembre 2021

Copia di Avvisiamo la gentile clientela che da lunedì 30 marzo 2020 gli Uffici di UniCastelli di Albano Laziale Frascati e Rocca Priora osserveranno il seguente orario luned mercoledì venerdì ore 9.00 1

UNIPOL RENTAL: Il futuro del noleggio a lungo termine inizia oggi

Pubblicato: 23 Ottobre 2020

 

https://www.youtube.com/watch?v=PDO7wA7UDtI

REPUTATION INSTITUTE: UNIPOL AL PRIMO POSTO PER REPUTAZIONE NEL SETTORE FINANZIARIO PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO

Pubblicato: 02 Maggio 2018

Unipol è la prima azienda italiana per reputazione nel settore finanziario (bancario e assicurativo) secondo la classifica 2018 Italy RepTrak® (indice presso l’opinione pubblica) diffusa oggi da Reputation Institute.

Un traguardo importante in un settore che, negli ultimi anni, a causa delle crisi del comparto bancario, continua a indebolirsi.

Il Gruppo Unipol sta proseguendo il percorso iniziato nel 2014, quando a seguito della fusione con Fondiaria-Sai è diventato uno dei principali player del settore assicurativo e finanziario del Paese: un’operazione che, nel giudizio degli italiani, ha saputo conferire solidità e prospettive di crescita.

Il profilo reputazionale di Unipol si fonda prevalentemente sulle percezioni legate a prodotti/servizi, performance e innovazione: i prodotti sono considerati affidabili, la gestione sinistri tempestiva, l’assistenza al cliente alta e professionale. La solidità patrimoniale e le forti prospettive di crescita sono aspetti altrettanto rilevanti perché costituiscono una garanzia per il futuro; la ricerca e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche sono considerati elemento distintivo grazie al know-how consolidato in tema di telematica applicata al business assicurativo.

Unipol considera la reputazione una leva manageriale capace di attivare un cambiamento culturale che può promuovere la creazione di valore e adotta un approccio integrato che tiene in costante allineamento le attività di costruzione e di protezione della reputazione.

Il modello operativo di reputation management in Unipol si caratterizza anche per ampiezza di analisi (sono sette i gruppi di stakeholder di cui si raccolgono periodicamente percezioni e aspettative: opinione pubblica, dipendenti, clienti, agenti, comunità finanziaria, giornalisti, istituzioni), prospettiva interna/esterna che permette di confrontare percezioni e aspettative sia interne (top management e dipendenti) che esterne all’azienda (altri pubblici) e infine un allineamento strategico con il quale le diverse funzioni aziendali sono chiamate a contribuire alla realizzazione degli obiettivi reputazionali (creazione e protezione) partendo da un cruscotto di lavoro e azioni condivise.

L’esperienza nel reputation management si è tradotta anche in una soluzione assicurativa per rispondere all’evoluzione del contesto socio-economico dove il rischio reputazionale è tra i principali percepiti. La copertura permette di tenere indenne l’azienda assicurata dagli eventuali danni economici originati da eventi mediatici negativi, nelle condizioni previste dalla polizza.

Fonte: Comunicato Unipol Gruppo Spa del 19/04/2018

Unipol rende flessibili le polizze

Pubblicato: 20 Marzo 2018
17 marzo 2018
 

UnipolSai punta sui Millennials con polizze vita a premi unici ricorrenti, ovvero premi versati periodicamente ma le cui scadenze possono essere sospese o posticipate nel corso del tempo, il che consente a un giovane con un reddito medio basso di fare accantonamenti periodici con una certa flessibilità. Per esempio, nella unit linked UnipolSai Risparmio Energy la compagnia ha abbassato la soglia di ingresso, riducendo il premio minimo a 600 annui per chi ha meno di 30 anni alla sottoscrizione della polizza. Dal canto suo anche la polizza multi ramo UnipolSai Risparmio Gestimix, a premi unici ricorrenti, permette il risparmio con una logica da piano di accumulo: versando regolarmente i premi periodici, si possono acquistare più quote nei momenti di ribasso dei mercati finanziari e si evita di creare la posizione solo nei momenti di massimo. La caratteristica di questo prodotto è la possibilità di delegare la gestione alla compagnia: il cliente può decidere di gestire in autonomia la ripartizione tra ramo I (gestione separata) e ramo III (unit linked), oppure può scegliere di avvalersi del bilanciamento gestito da UnipolSai . Infine, UnipolSai Risparmio Bonus è una polizza a premio annuo che offre i rendimenti stabili, anche se non rilevanti, di una gestione separata (ramo I); l’importo minimo è 1.200 euro l’anno (anche con scadenza mensile di 100), la durata va da 10 a 25 anni e alla scadenza, se rispettato il piano di versamenti periodici, garantisce un bonus del 15%. Nell’offerta previdenziale spiccano il fondo aperto UnipolSai Previdenza, dai costi contenuti, e UnipolSai Previdenza Futura, piano individuale che in base all’età dell’aderente individua automaticamente le percentuali da investire nella componente ramo I e ramo III e le modifica nel tempo. (riproduzione riservata)
Fonte: 

UnipolSai la miglior App Assicurazioni 2018

Pubblicato: 08 Marzo 2018
8 marzo 2018
 

Crescono anche nel comparto assicurativo applicazioni mobili che consentono al cliente di gestire in autonomia le polizze sottoscritte.

Queste app, per smartphone e tablet, nel corso degli anni si sono arricchite di nuove funzionalità soprattutto per la gestione di due assicurazioni, quella auto e quella per l’abitazione. Anche grazie all’introduzione delle scatole nere, dispositivi collegati alle assicurazioni che in caso di polizza auto consentono di monitorare lo stile di guida, localizzare l’auto e richiedere assistenza solo premendo un pulsante di emergenza. Mentre nel caso dell’assicurazione per la casa consentono, attraverso l’installazione di sensori, di essere avvisati immediatamente in caso di imprevisti come incendi, allagamenti o guasti elettrici e, se installate, di avviare le telecamere da remoto per controllare che nell’abitazione non ci siano problemi.

 

OF Osservatorio finanziario ha così scelto di premiare la migliore app assicurativa del 2018 premiando sia le funzionalità innovative, sia la gestione tramite un solo applicativo di un numero elevato di polizze di diverse tipologie, in modo da avere uno strumento completo in cui in pochi clic si accede a tutti i contratti.

L’analisi si è concentrata su 30 app di 20 compagnie assicurative e si è basata su oltre 40 punti di osservazione. Oltre ad analizzare funzionalità di base come l’accesso alla propria posizione assicurativa e ai relativi documenti oppure la denuncia di sinistro con caricamento delle foto, l’analisi si è concentrata sui servizi più innovativi, a cui è stato affidato un punteggio più elevato. Ad esempio, la possibilità di sottoscrivere o rinnovare una polizza, di effettuare via app un preventivo, di “mettere in pausa” l’assicurazione quando non viene utilizzata (ad esempio quella per la moto durante il periodo invernale), di usufruire dei servizi proposti dalla scatola nera per le assicurazioni sulla casa e sull’auto ma anche per l’impresa o per gli animali domestici.

Premiate anche le funzionalità più particolari, che poche assicurazioni includono nelle proprie app, come la possibilità di avviare una live chat con un esperto, di richiedere premendo un pulsante l’intervento di un fabbro o di una guardia giurata, di ottenere informazioni sul traffico e alert per il meteo.

La classifica delle 5 migliori app
Vince il premio Miglior App Assicurazioni 2018, UnipolSai con l’omonima app per avere a disposizione una vasta gamma di servizi utili per la gestione dei contratti assicurativi. Disponibile anche per chi non è ancora cliente, l’app dà accesso alla propria posizione assicurativa, ai relativi documenti, alle scadenze e a contatti e numeri utili.
Via app si possono anche calcolare preventivi auto e moto, denunciare un sinistro e controllarne l’avanzamento della pratica.

Tra le funzionalità più particolari vi sono quelle abbinate alle scatole nere previste in una serie di assicurazioni della società. Ad esempio con la Unibox collegata alla polizza auto via app si visualizzano informazioni sulla percorrenza, sulla posizione del veicolo e si ricevono notifiche in caso di superamento dei limiti di velocità o dell’uscita dell’auto da un’area geografica prestabilita.

Con la versione per la casa, invece, si controllano sensori e telecamere e si accedere al servizio “Riparazione diretta”.
Ma via app si gestiscono anche i dispositivi elettronici per monitorare l’attività commerciale, prevendendo imprevisti e incidenti, e quella degli animali domestici, per controllare gli spostamenti del cane o del gatto e facilitarne il ritrovamento.

Dall’app UnipolSai, inoltre, si contatta direttamente il perito o il liquidatore che si occupa di un sinistro e si ricevono alert sul meteo in 5 comuni. Tra le nuovissime opzioni ci sono il soccorso auto con la possibilità di inviare richiesta carro attrezzi senza telefonare al call center, ricevendo notifica del carro attrezzi che sta arrivando, la gestione prodotto telematico Impresa&Servizi e il tracking dei sinistri dei rami elementari.

Leggi tutto...

La qualità di vittima/avente diritto al risarcimento prevale su quella di assicurato-responsabile

Pubblicato: 02 Marzo 2018
2 marzo 2018
 

L’esclusione della legittimazione passiva all’azione di regresso dell’assicurato-responsabile, che sia anche vittima del sinistro, vale anche nell’ipotesi in cui l’assicuratore intenda opporre la clausola di esclusione dalla copertura assicurativa fondata sul fatto che il veicolo era condotto da persona non abilitata o in stato di ebbrezza, residuando tale legittimazione soltanto nell’ipotesi in cui la vittima stessa fosse a conoscenza del fatto che il veicolo era stato rubato.

La prevalenza della qualità di vittima, avente diritto al risarcimento sulla qualità di assicurato-responsabile rileva anche in relazione alla legittimazione passiva all’azione di regresso, eventualmente attribuita dalle disposizioni nazionali alla compagnia assicurativa, in funzione di consentirle di ottenere dall’assicurato il rimborso di quanto eventualmente pagato alla vittima a titolo di risarcimento.

 

Ne consegue che nei confronti dell’assicurato -proprietario non può essere esercitata tale azione allorché egli sia anche passeggero -vittima del sinistro, posto che altrimenti gli verrebbe tolto per effetto del regresso quanto da lui conseguito per effetto del risarcimento.

Ai fini della copertura assicurativa è irrilevante il fatto che la vittima si identifichi con il proprietario del veicolo (il quale, al momento del sinistro si trovi a viaggiare sullo stesso come passeggero, dopo avere autorizzato un’altra persona a mettersi alla guida), la cui posizione giuridica va assimilata a quella di qualsiasi altro passeggero vittima dell’incidente.

Leggi tutto...

Divieto di circolazione con pattini o altri «acceleratori di velocità» nelle aree di parcheggio

Pubblicato: 01 Marzo 2018
1 marzo 2018
 

L’art. 190 del codice della strada, la cui rubrica recita “comportamenti dei pedoni”, apportando alcune varianti al testo della corrispondente norma previgente (ovvero all’art. 134 dei D.P.R. n. 393 dei 15.06.1959), ha inserito al comma 8, la seguente disposizione: “La circolazione mediante tavole, pattini od altri acceleratori di andatura è vietata sulle carreggiate delle strade”.

Inoltre il legislatore, oltre a riprodurre il testo invariato dell’abrogato comma 8, “È vietato effettuare sulle carreggiate giochi o manifestazioni sportive non autorizzate”, al comma 9, ha soggiunto “Sugli spazi riservati ai pedoni è vietato usare tavole, pattini od altri acceleratori di andatura che possano creare situazioni di pericolo per gli altri utenti”.

 

Il primo divieto è posto, evidentemente, nell’interesse prevalente di chi fa uso di tali strumenti perché sulla sede stradale potrebbe scontrarsi con autoveicoli e motoveicoli.

Il secondo divieto, invece, tende a tutelare prevalentemente i pedoni che potrebbero ricevere danni se urtati da coloro che si muovono su tavole, pattini, e strumenti similari.

Ai sensi dell’art. 3, comma 1, n. 34, del codice della strada il parcheggio è un’area o un’infrastruttura fuori della carreggiata destinata alla sosta dei veicoli.

Dunque, evidentemente, si tratta di sito nel quale si riscontra il fisiologico transito sia di veicoli che di pedoni; e particolarmente delle persone che discendono dai veicoli o che vi si dirigono, nonché di veicoli che eseguono spesso complicate manovre.

Dunque, si verificano le medesime situazioni di rischio che giustificano il divieto di transito di “acceleratori di velocità” nelle carreggiate e nei siti destinati ai pedoni.

Pertanto, in ragione della funzione cui l’area di parcheggio assolve, il divieto di pattinaggio deve ritenersi esteso a tale sito.

Leggi tutto...

Rispetto delle regole che disciplinano la circolazione stradale

Pubblicato: 22 Febbraio 2018

Non risponde di lesioni personali colpose, né di omicidio colposo, il conducente di un veicolo che rispetta le regole che disciplinano la circolazione stradale, qualora

  • le lesioni o la morte non siano conseguenza diretta della sua condotta
  • ma siano causate da un evento sopravvenuto, eccezionale e indipendente dalla sua condotta, da solo sufficiente a determinare l’evento.

Cassazione penale sez. IV, 26/10/2017 n. 1229

 

Unisalute lancia monitor salute®, il servizio di telemonitoraggio per i pazienti affetti da malattie croniche

Pubblicato: 19 Gennaio 2018
18 gennaio 2018
 

In un paese sempre più anziano, dove  gli individui con più di 65 anni superano i 13,5 milioni (al 1 gennaio 2017) e rappresentano il 22,3% della popolazione totale (10 anni prima rappresentavano il 20,1% della popolazione), è evidente come in aumento risulti anche l’incidenza delle patologie croniche (ipertensione e diabete tra le più diffuse), che colpiscono quasi il 40% della popolazione italiana, e richiedono un modello di assistenza adeguato, basato su diagnosi precoci e su scelte efficaci al domicilio.

In questo scenario la telemedicina rappresenta una soluzione efficace sia per dare risposte immediate e per migliorare la salute delle persone, sia per un utilizzo più efficiente delle risorse sanitarie del Servizio Sanitario Nazionale e una maggiore integrazione dei servizi disponibili.

Secondo una recente indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, l’80% degli intervistati ritiene che la telemedicina porterebbe moltissimi vantaggi, in particolare per la gestione delle patologie croniche, e per più della metà (51%) dovrebbe diventare addirittura una routine.

Questo ha spinto UniSalute  a realizzare Monitor Salute®, un servizio per il telemonitoraggio a distanza di alcune patologie croniche (diabete, ipertensione, asma e BCPO Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) attraverso device, direttamente al domicilio degli assicurati, e la consulenza di medici e Case Manager presso la Centrale Operativa UniSalute.

In un anno di attività sono decine di migliaia gli assicurati UniSalute coinvolti dal servizio: le malattie più diffuse sono l’ipertensione, seguita da broncopneumopatia e diabete.



 

 

UnipolSai: certificazione di sostenibilità anche per i prodotti di previdenza

Pubblicato: 15 Gennaio 2018

15 gennaio 2018

Dopo i prodotti Vita della Linea Investimento, nel 2017 UnipolSai ha ottenuto la certificazione di Bureau Veritas anche per i prodotti di Previdenza: UnipolSai Previdenza FPA (Fondo Pensione Aperto) e UnipolSai Previdenza Futura, il nuovo PIP multiramo.

Il processo di certificazione ha previsto la verifica delle caratteristiche di Valore (tutela del capitale e investimenti selezionati), Equità (costo chiaro ed equilibrato) e Trasparenza (informazioni complete, comprensibili, tracciabili) che l’Azienda si è data come valori portanti della propria offerta. Il rispetto di questi valori è stato valutato, in particolare, attraverso il monitoraggio di prassi organizzative trasparenti e tracciate lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti: dalla loro progettazione – in relazione a bisogni espressi dal mercato – alla realizzazione, all’investimento, fino alla gestione del post-vendita con l’assistenza prestata a collocatori e clienti.

 

 


IVASS: in pubblica consultazione provvedimenti sull’attestato di rischio dinamico e sulla classe di merito di conversione universale

Pubblicato: 13 Gennaio 2018
11 gennaio 2018
 

L’IVASS ha avviato la pubblica consultazione di 2 Provvedimenti:

– Provvedimento n. 1/2018 recante modifiche al Regolamento IVASS n. 9 del 19 maggio 2015 e al Provvedimento IVASS n. 35 del 19 giugno 2015.


Le modifiche proposte sono determinate dalla necessità di adeguare la normativa secondaria e la disciplina tecnica della Banca Dati degli Attestati di Rischio all’esigenza di valutare correttamente la sinistrosità dell’assicurato, tenuto conto anche dei sinistri pagati fuori dal periodo di osservazione, oppure pagati dopo la scadenza del contratto, laddove, alla scadenza del contratto, l’assicurato abbia cambiato compagnia (c.d. sinistri tardivi). Con l’introduzione delle norme proposte sarà, pertanto, possibile rilevare e valorizzare i sinistri, ai fini tariffari, indipendentemente dalla data di pagamento; finalità evidentemente anti-elusive e antifrode a beneficio degli assicurati realmente virtuosi.

 

– Provvedimento n. 2/2018 recante criteri di individuazione e regole evolutive della classe di merito di conversione universale di cui all’art. 3 del Regolamento IVASS n. 9 del 19 maggio 2015 (Dematerializzazione dell’attestato di rischio). Le norme proposte chiariscono una serie di dubbi interpretativi della normativa vigente, che determinavano disparità di trattamento nei confronti degli assicurati delle diverse
compagnie, e introducono nuovi benefìci a favore di talune categorie di consumatori/assicurati, in precedenza trascurate.

In particolare, è previsto il riconoscimento e mantenimento della classe di merito di conversione universale in capo ai seguenti soggetti:

– Il coniuge, anche in regime di separazione legale dei beni, nonché le persone unite civilmente o conviventi di fatto, tenuto conto della nuova disciplina in materia di unioni civili tra persone dello stesso sesso e delle convivenze;
– l’abituale conducente di un veicolo intestato ad un soggetto portatore di handicap;
– il convivente che abbia acquisito la proprietà del veicolo a titolo ereditario;
– l’utilizzatore di veicolo in leasing operativo o finanziario, o di noleggio a lungo
termine.

Il termine entro il quale potranno essere forniti commenti alle norme in consultazione è
fissato al 24 febbraio 2018.

THE STAR NIGHT 2017

Pubblicato: 13 Dicembre 2017

 

Il 6 dicembre 2017, nella splendida cornice dell'Hotel Cavalieri Hilton di Roma, Serena Scagnoli e Serena Giuliani sono state premiate al primo e al secondo posto nella gara vita subagenti - 1° semestre 2017 - gruppo 1A. Nel rivolgere i nostri complimenti al lavoro e alla dedizione che quotidianamente i nostri collaboratori investono nella loro attività, il risultato ottenuto dimostra che la professionalità e la competenza permettono il raggiungimento di qualsiasi obiettivo. Complimenti alle nostre Serene!

Siamo online con il nuovo sito!

Pubblicato: 22 Febbraio 2017
Siamo online!

img notizia 01 online

L'Agenzia UnipolSai di Frascati lieta di annunciare l'apertura del suo nuovo sito internet. Su di esso potrete trovare tutte le informazioni riguardanti l'Agenzia ed il personale che Vi accoglierà negli uffici siti in Via Sciadonna 28, 00044 Frascati (RM).

Leggi tutto...

Altri articoli...

  • Assicurazione Au​to a Rate e a Tasso​ Zero​​​​​
  • Mantieni la sicurezza in bella mostra!

Pagina 1 di 2

  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine

banner whatsapp

Notizie Recenti

  • Mantieni la sicurezza in bella mostra!

    Mercoledì 22 Feb 2017

    Leggi tutto...

  • Assicurazione Au​to a Rate e a Tasso​ Zero​​​​​

    Mercoledì 22 Feb 2017

    Leggi tutto...

  • Siamo online con il nuovo sito!

    Mercoledì 22 Feb 2017

    Leggi tutto...

  • THE STAR NIGHT 2017

    Mercoledì 13 Dic 2017

    Leggi tutto...

  • IVASS: in pubblica consultazione provvedimenti sull’attestato di rischio dinamico e sulla classe di merito di conversione universale

    Sabato 13 Gen 2018

    Leggi tutto...

UnipolSai Soluzioni

UnipolSai - La Tua Mobilità
UnipolSai - La Tua Casa
UnipolSai - Il Tuo Lavoro
UnipolSai - La Tua Protezione
UnipolSai - Il Tuo Risparmio

UnipolSai - Polizza Tasso Zero

uniabmagazine

Seguici anche sul nostro magazine online: www.uniabmagazine.it


Informativa privacy - Cookie policy
Reclami Compagnia

Politica sull'integrazione dei rischi di sostenibilità nella consulenza in materia di assicurazioni
Eventi UnipolSai
Comunicati Stampa UnipolSai

Consulta iscrizioni RUI
UnipolSai Assicurazioni
UnipolSai Assicurazioni S.p.A.
Sede Legale e Direzione: Via Stalingrado, 45
40128 Bologna (Italia)
Tel. 051 5077111 - Fax 051 375349 - Mail Pec: unipolsaiassicurazioni@pec.unipol.it
www.unipolsai.it
Gruppo Unipol
sito realizzato da Agenzie in Rete ©2022
Top
Notizie

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
  • Le Nostre Sedi
    • Albano Laziale
    • Frascati
    • Genzano di Roma - Ceccarelli Srl
    • Rocca di Papa - Servizi Assicurativi Sas di Laura Urbinelli
    • Rocca Priora
    • Rocca Priora - C.R.T. Sas di Claudio Ceccarelli
  • Prodotti
  • Convenzioni
  • Rc Auto a Tasso Zero
  • Notizie
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Instagram
  • Sinistri